Associazione Baskin ODV

Via Altobello Melone 18/20

26100 Cremona

Baskin News

Autore: Associazione Baskin 7 dicembre 2024
Si corre, si gioca e si vive nel bello sport tanto sognato, creato da menti gagliarde emotive, per l’inclusione lo hanno donato. Da molti lustri si volle giovare l’animo mesto dei difficoltosi, per fare squadra, per far giocare e fare di tutti fieri e virtuosi. Dalle rive del fiume padano giunse tal sport gioioso e leale, fatto per volgere l’animo umano ad esser gentile, ad esser cordiale. E tutti applaudono in cor giubilante quando la mano si slancia a lanciare, pacatamente o col grido esultante mentre chi prova veloce a marcare. Per ogni palestra si scorge l’atmosfera dello stare insieme, sfilano i numeri, la mano si porge e dell’inclusione è già sparso il seme. E’ giunto il momento: si gioca col cuore denso di azioni felici la speranza è qui, non è fioca nello sport che ci rende amici. Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole
Autore: Associazione Baskin 6 dicembre 2024
Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
Domenica 1 Dicembre al palazzetto Pertini si svolgeranno invece le tre partite della fase finale del torneo a partire dalle 9.30!
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
Questo mese la parola della rivista Riflessi Magazine è "regole". Quale miglior parola per parlare di baskin? Grazie Claudio per questa interessante riflessione! https://riflessimag.it/le-regole-del-baskin-modello-di-equita-dentro-e-fuori-dal-campo/
Autore: Associazione Baskin 16 novembre 2024
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Associazione Baskin 16 novembre 2024
Una due giorni di baskin a Messina, per raccontare la storia del baskin da quando è nato, con la presenza di Antonio Bodini, Presidente dell'Associazione Baskin e consigliere EISI.
Autore: Associazione Baskin 16 novembre 2024
Sono partiti i campionati nelle varie Sezioni Territoriali. Ha già iniziato la Lombardia Nord, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, la Lombardia Sud. Presto al via anche l'Emilia Romagna e il Piemonte/Val d'Aosta. Qui potete trovare il calendario, la classifica e i provvedimenti. https://eisi.it/campionati-baskin-eisi-2024-2025/ Fino al 15 dicembre è attivo il progetto "Generare inclusione" realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport.
Autore: Associazione Baskin 16 novembre 2024
Al sequente Link il Regolamento di Gioco (Revisione 19) e l'Allegato A al regolamento di gioco LA CLASSIFICAZIONE DEI RUOLI NEL BASKIN (settembre 2025) https://www.baskin.it/regolamento
Autore: Associazione Baskin 15 ottobre 2024
La mostra è organizzata con la collaborazione del Rotary Club di Brescia e Manerbio, del Gruppo fotografico di Bagnolo Mella, della Giorgio Gandolfi Agency e con il patrocinio del Comune di Cremona. L’esposizione si concluderà con un’asta benefica, presso il MO.CA di Brescia, delle fotografie esposte dove tutti i proventi saranno devoluti al Baskin.
Autore: Associazione Baskin 8 ottobre 2024
10 giorni di eventi sportivi aperti al pubblico (a partire dal 21 settembre) che prevedono tornei di bowling, calcio inclusivo, tiro con l’arco, scherma, nuoto, baskin e canoa. Uno strumento e un'opportunità per lo sviluppo della persona e di promozione del benessere per le comunità. Il baskin si è esibito a Lucca il 22 settembre. Guarda il video! https://www.facebook.com/reel/3824455004539849
Autore: Associazione Baskin 4 ottobre 2024
Autore: Associazione Baskin 4 ottobre 2024
Una giornata all’insegna del divertimento, dell’inclusione e della gioia pura. Un enorme grazie alla FONDAZIONE MAZZOLA e alla FONDAZIONE CARIPLO per il prezioso sostegno. Mettetevi comodi e godetevi questo meraviglioso video realizzato da Nicolò Dubbini. https://youtu.be/heyRBWZfwzE
Autore: Associazione Baskin 20 settembre 2024
Si è svolta nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 settembre la cerimonia di apertura del torneo internazionale di Baskin EuroHoop 4ALL 2.0, scattato oggi a Tortona. La manifestazione sportiva organizzata da Derthona Basket, in collaborazione con l’Associazione Baskin, si è aperta con una sfilata delle squadre partecipanti in Piazza Duomo, alla presenza delle autorità locali e di numerosi appassionati. Il sindaco di Tortona, Federico Chiodi, ha tenuto un discorso di benvenuto e ha sottolineato l'importanza di un evento sportivo di inclusione come questo per Tortona. Le formazioni partecipanti, provenienti da diverse nazioni europee, sono state presentate al pubblico e hanno mostrato grande entusiasmo e determinazione. Sono intervenuti anche il prefetto di Alessandria, dott.ssa Alessandra Vinciguerra, che ha sottolineato l’importanza del baskin come forma di inclusione, e il Vescovo di Tortona, Monsignor Guido Marini, che ha mandato un importante messaggio di pace e di come lo sport possa essere un veicolo per avvicinare i popoli e le culture. L’assessore regionale Enrico Bussalino ha portato il messaggio di saluto della Regione Piemonte, orgogliosa di ospitare sul territorio un evento di tale portata e rilevanza sociale. Il Presidente del Derthona Basket Marco Picchi, salutate le formazioni presenti, ha sottolineato come questo sia solo un antipasto di quello che potrà essere quando verrà terminata la Cittadella dello Sport con l’apertura dell’impianto sportivo principale. Ad intervallare i discorsi delle autorità le esibizioni delle Cheerleaders del Derthona Basket e dei DaMove. I presentatori della serata, Lorenzo Pinciroli e Sonia Bedeschi, hanno chiamato vicino a loro i giocatori della Bertram, Tommaso Baldasso, Tommy Kuhse, Justin Gorham e Andra Zerini, per effettuare il sorteggio dei gironi per il torneo che terminerà sabato 21 con le finali nella Facility della Cittadella dello Sport. Prima della cerimonia, presso la Sala Romita del Municipio si è tenuto il convegno “Le nuove frontiere dello sport integrato e inclusivo”, nel quale sono intervenuti il CEO di Derthona Basket, Ferencz Bartocci, la direttrice della Scuola dello Sport di Sport e Salute, Rossana Ciuffetti, il presidente dell’Associazione Baskin, Antonio Bodini, l’avvocato e professore di Politiche e integrità dello Sport dell’Unione Europea all’Università di Padova, Jacopo Tognon, il consulente in Training Processes and Project Design, Alexy Valet, e Matteo Soragna, ex giocatore della Nazionale Italiana di basket e attualmente giocatore e testimonial di Baskin. E’ stato un convegno con ottima affluenza di pubblico in cui si è parlato del baskin e della sua importanza come forma di inclusione e divertimento. L’evento sportivo si svolgerà presso il PalaCamagna nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 settembre e presso la Facility della Cittadella dello Sport nella giornata di sabato 21, con tutte le partite aperte al pubblico. Il Derthona Basket ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l'organizzazione dell’evento e invita tutti i cittadini a partecipare numerosi alle partite e a sostenere le squadre con un caloroso sostegno. Nella giornata di giovedì, il torneo con la partecipazione di 6 squadre divise in due gironi. questi i risultati.
Autore: Associazione Baskin 14 settembre 2024
Sabato 21 settembre a Trento SI Sport Inclusivo - Conferenza che vedrà la partecipazione di Sira Miola, vicepresidente EISI per presentare l'esperienza del baskin e degli sport inclusivi promossi dall'EISI.
Autore: Associazione Baskin 3 settembre 2024
Grazie al progetto EuroHoop4All 2.0 si vuole promuovere il Baskin a livello Europeo facendolo diventare il terzo pilastro del mondo basket, uno sport veramente inclusivo in cui tutti, normodotati e disabili, possono giocare secondo le regole e le impostazioni sportive comuni. Obiettivo primario del progetto è quello di organizzare l’evento internazionale EURO HOOP for All 2.0 durante la settimana Europea dello Sport, includendo un torneo di Baskin che coinvolga più di 300 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Europa, per far vivere loro momenti di aggregazione e sport condiviso, insieme ad iniziative educative e sociali, sensibilizzando tutte le persone al valore dello sport e dell’attività fisica, promuovendo l’inclusione sociale, la salute e il benessere per tutti. Il programma prevede la partecipazione di squadre al torneo e altre al camp formativo. Ve ne presentiamo alcune!
Autore: Associazione Baskin 30 agosto 2024
Ricordiamo Max Negretti e lo ringraziamo per quanto ha costruito nel mondo baskin e per quanto ci ha insegnato con la sua creativita', la sua tenacia e la sua amicizia ricca di affetto. E' stato uno dei primi ad abbracciare il baskin, fondando Baskin-ciuff e lo ha fatto in modo generativo come Max era capace di fare. Noi ti ricorderemo sempre e tu , se puoi, ricordati di noi .
Autore: Associazione Baskin 16 luglio 2024
Otto squadre provenienti da quattro paesi si sono sfidate in un torneo che ha incarnato il vero spirito dello sport e dell'inclusione. Le Squadre Partecipanti Le compagini partecipanti includevano quattro squadre francesi (Orea Baskin di Nantes, Smash Basket di Montréverd, Novosports di Parigi e MPT Rancy di Lyon), due italiane (Baskings di Reggio Emilia e Bears Baskin di Isola Vicentina), una dal Lussemburgo (Esch-sur-Alzette) e una dal Belgio (Mosa Baskin NGU di Angleur). La competizione si è svolta in due strutture d’eccellenza: la palestra Pré-Gauchet e il palazzetto dello sport di Beaulieu, entrambe a Nantes, vicine fra loro. L'Organizzazione L'organizzazione dell’evento è stata curata nei minimi dettagli grazie all’impegno instancabile di Baskin France e UFOLEP e Orea. Il contributo di oltre 60 volontari, coordinati magistralmente da Florianne Livet, presidente di Baskin France, e da Elodie Gouriou, responsabile di UFOLEP 44, è stato fondamentale. Un'attenzione particolare è stata riservata alla composizione dello staff tecnico, che ha garantito un arbitraggio e una gestione del tavolo di ottimo livello, paragonabile a quello dei campionati italiani. Anche il settore comunicazione è stato curato in modo professionale con banner, bandiere, stampe roll up, striscioni, cartelloni pedagogici, oltre alla campagna social... La Competizione Il torneo ha offerto momenti di alta intensità e competizione serrata, regalando al pubblico uno spettacolo di grande qualità tecnica ed emotiva. Le squadre sono state divise in due gironi: il Girone A ha visto scontrarsi Baskings (IT), Smash (FR), Novosports Paris (FR) ed Esch-sur-Alzette (LU), mentre il Girone B includeva Mosa Baskin NGU (BE), Bears Baskin (IT), Orea Baskin (FR) e MPT Rancy (FR). Il livello di gioco esibito è stato molto buono, a volte eccezionale, con partite che hanno mantenuto alta la suspense fino all'ultimo. Le prime sfide di venerdì 5 luglio hanno subito dato il tono al torneo: nel Girone A, i Baskings di Reggio Emilia hanno prevalso sui Smash di Montréverd dopo un inizio combattuto, mentre nel Girone B, i Bears Baskin di Isola Vicentina hanno rimontato negli ultimi minuti contro i locali dell'Orea Baskin, vincendo di soli 2 punti. Le Sorprese del Torneo Anche le squadre più giovani (nate da poco), come i Novosports di Parigi e i Mosa Baskin NGU del Belgio, hanno sorpreso per il loro livello di gioco. I Novosports hanno resistito con tenacia ai Baskings e hanno offerto una performance eccezionale contro lo Smash, mentre i Mosa Baskin NGU hanno battuto Orea Baskin e sfidato con grinta i Bears Baskin, nonostante un infortunio chiave a inizio partita, perdendo di poco alla fine. La Finale La finale tutta italiana ha visto i Baskings di Reggio Emilia trionfare sui Bears Baskin di Isola Vicentina, riflettendo un’apparente dominazione dell’Italia. Tuttavia, il torneo ha dimostrato un livello di gioco complessivo molto equilibrato, con molte partite combattute fino alla fine. La finale per il terzo e quarto posto ha visto lo Smash di Montréverd rimontare e superare il Mosa Baskin NGU, dimostrando un'incredibile determinazione. La classifica finale del torneo: Baskings (Reggio Emilia, Italia) Bears Baskin (Isola Vicentina, Italia) Smash Basket (Montréverd, Francia) Mosa Baskin NGU (Angleur, Belgio) Orea Baskin (Nantes, Francia) Novosports (Parigi, Francia) MPT Rancy (Lyon, Francia) Esch-sur-Alzette (Lussemburgo) L'Impegno per l'Inclusione Oltre agli aspetti sportivi, il torneo ha brillato per il suo impegno multidimensionale verso l’inclusione, anche fuori dal campo di gioco. Baskin France, UFOLEP e Orea hanno curato ogni dettaglio per garantire l'accessibilità e il coinvolgimento di tutti i partecipanti. Le location, scelte per la loro accessibilità, hanno permesso a tutti di muoversi con comodità e autonomia, anche negli spostamenti fra i vari luoghi della manifestazione (dalle strutture sportive all’alloggio). L’organizzazione ha predisposto laboratori di sensibilizzazione (accompagnamento di persone in carrozzina, guida a persone non vedenti, comunicazione braille), aree relax e rifugi sensoriali (per aiutare chi voleva a rilassarsi e ritrovare la calma durante o tra le partite) e una meravigliosa serata conviviale, creando un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i partecipanti, indipendentemente dalle loro abilità. L'attenzione all'inclusione si è manifestata anche attraverso un coinvolgimento notevole di persone con e senza disabilità nello staff organizzativo, distribuendo compiti e responsabilità in maniera inclusiva (accoglienza; punto ristorazione; logistica; conduzione di laboratori; arbitraggio e gestione del tavolo…). Un Esempio di Inclusione e Sportività Il Torneo Europeo Baskin Games 2024 rimarrà nella memoria di tutti non solo per le emozionanti sfide sportive, ma anche per l’esempio di inclusione e collaborazione messe in campo con dedizione e passione. Un evento che ha dimostrato fino a che punto uno sport inclusivo come il Baskin sia capace di regalare momenti di grande sportività e umanità e di abbattere barriere e creare ponti tra persone di diverse nazionalità e abilità, affermandosi come potente strumento di unione e di cittadinanza virtuosa.
Autore: Associazione Baskin 23 giugno 2024
Una nuova partnership che come linea progettuale prevede la possibilità di favorire la diffusione e la crescita del Baskin attraverso la possibile costituzione di un’Associazione europea!! Mirare a un coinvolgimento più ampio possibile, questo nuovo organismo sovranazionale dovrebbe incoraggiare sia la condivisione che l’attuazione di buone pratiche nonché la promozione e il consolidamento di questo sport in almeno tutti i paesi dell’area geografica europea. Si è parlato di Baskin Brand per assicurare omogeneità e identità ai futuri partecipanti. Nel corso del webinar è stata presentata una bozza di statuto dell’Associazione internazionale, spiegandone nel dettaglio il significato e lo scopo di questa iniziativa. Il webinar ha suscitato l’interesse dei partecipanti, stimolando un confronto costruttivo.
Autore: Associazione Baskin 23 giugno 2024
Si è svolto sabato 22 giugno l'All star game di Baskin tra una rappresentativa del campionato Lombardia Sud e il Baskin Bergamo. L'evento è stato inserito nel Memorial Roby Telli. Divertimento per chi ha giocato e per chi ha potuto assistere dal campo all'esibizione.
Autore: Associazione Baskin 4 giugno 2024
Auditorium strapieno per il concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia Si è svolta la sera di domenica 2 giugno 2024 la consegna di tredici onorificenze e di due encomi per la cittadinanza attiva assegnati dal Comune di Rho a coloro che si sono particolarmente distinti, nei diversi campi di impegno, per il bene comune o dando lustro alla città. Una vera festa popolare, svoltasi purtroppo al chiuso, in Auditorium: il meteo avverso ha costretto a rinunciare a piazza San Vittore che avrebbe potuto accogliere molte più persone. Fra i premiati anche la Baskin Polisportiva San Carlo – Per aver contribuito a sviluppare a Rho il Baskin, la disciplina sportiva ispirata al basket che consente a persone con diverse abilità di giocare insieme, e per promuovere l’inclusione attraverso la realizzazione di progetti e attività dedicate al bene della nostra comunità. A ritirare l’onorificenza Edoardo Pirola con il fratello Stefano e altri atleti presenti fin dalla prima ora. Dietro le quinte, come sempre schivi ma da anni impegnati a sviluppare questa realtà, Renato Baroni e Alexy Valet.
Autore: Associazione Baskin 30 maggio 2024
Il campionato nazionale inizierà domani, venerdì 31 maggio, e si concluderà con le finalissime domenica 2 giugno. Ecco la locandina che è stata presentata durante la conferenza stampa che si è tenuta a Lucca il 23 maggio u.s. Il logo delle finali rappresenta la b del logo del baskin che ha come asta uno dei simboli di Lucca, ovvero la torre Giunigi mentre il simbolo di Capannori, ovvero il fiore della camelia, lo ritroviamo al posto dello "0" di 2 0 24
Autore: Associazione Baskin 9 maggio 2024
Save the date! A breve gli aggiornamenti.
Autore: Associazione Baskin 9 maggio 2024
Sabato 11 Maggio p.v., alle ore 15.00 a Manerbio, il Convegno "La cultura dello sport: dal benessere psicofisico all'inclusione sociale". Partecipa per il Baskin Fausto Capellini portando l'esperienza del baskin.
Autore: Associazione Baskin 1 maggio 2024
Seconda giornata di incontri con scuole e associazioni, la prima alla Cittadella dello Sport di Tortona📍 Relatori 👉 Matteo Soragna e Fabio Marzorati, delegato EISI regione Piemonte e allenatore di Azzurra Baskin VCO. Hanno partecipato alla mattinata in Cittadella: 👉 l’Istituto Santa Chiara di Tortona, l’Istituto Santa Chiara di Voghera e la Cooperativa SanCarlo Onlus.
Autore: Associazione Baskin 1 maggio 2024
Davanti ad un numeroso pubblico si è svolta domenica 28 aprile la finale del campionato di baskin Lombardia Sud. Dopo ben 57 partite disputate, il terzo posto è andato alla Sansebasket che ha vinto sul Piacebaskin per 72 a 67. Il primo posto è andato alla Teambaskin che ha superato il S.Michele-S.Ilario con il punteggio di 82 a 68. Due belle partite che hanno visto in campo agonismo, sport, grinta e determinazione. Emozioni sia sul campo che sugli spalti per ogni azione giocata, per ogni canestro realizzato per l’impegno messo in campo da ogni giocatore. Prima della premiazione delle squadre un applauso della città di Cremona è andato ad Antonio Bodini, presidente dell’Associazione Baskin, per l’onorificenza al Merito della Repubblica consegnata dal Presidente della Repubblica Mattarella lo scorso febbraio. Un ringraziamento doveroso poi è andato agli arbitri e agli ufficiali di campo che hanno permesso lo svolgersi delle partite su diversi campi e al responsabile nazionale del Baskin Antonio Cigoli che ha coordinato l’intera attività. Al termine della partita la premiazione per tutte le squadre con la presenza, oltre del Presidente dell’EISI Goffredo Iachetti, dell’Assessore allo Sport Luca Zanacchi, del Delegato CIP provinciale Giuseppe Bresciani, del Presidente del Panathlon Cremona Giovanni Bozzetti e della Vicepresidente EISI Marianna Bodini. La Teambaskin dovrà ora confrontarsi con le squadre finaliste dei campionati Lombardia Nord e Lombardia Est domenica 5 maggio a Gerenzano (Varese) per potersi qualificare ai campionati nazionali previsti a Capannori e a Lucca dal 31 Maggio al 2 giugno p.v.
Autore: Associazione Baskin 1 maggio 2024
Bellissima l'esperienza del Baskin Pistoia che ha trascorso una settimana in Senegal per insegnare il baskin e per portare l'esperienza di sport inclusivo per eccellenza. Emozionante vedere il logo al centro del campo, disegnato dai ragazzi senegalesi.
Autore: Associazione Baskin 12 aprile 2024
Vale la pena leggere cosa è successo qualche giorno fa durante l’allenamento nella palestra di S. Lazzaro a Piacenza. Leggi tutto l'articolo a questo link: https://www.goodmorningpiacenza.it/2024/04/la-prima-volta-che-ho-giocato-a-baskin-il-racconto-di-universi/204/?fbclid=IwAR3y4hxCa5yFim0J0-GyJp5Hp0erUrRjsRuWmki4ZSDrEDeG9wjfDMpfhqM_aem_AbQmwDgZ-3GO0MJjvR_ttZk6lwuqRu0SwC0jfKAeqCjj-ZdHiYKa8N_oqXyX9rXGOaVkGVpyCpRmUYGH65-hczQS
Autore: Associazione Baskin 24 marzo 2024
Presso il Quirinale la consegna delle Onoreficenze OMRI conferita "motu proprio" a cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile. Il premio è stato consegnato dal Presidente Mattarella ad Antonio Bodini per "aver contribuito ad ideare il Baskin, disciplina sportiva ispirata al basket che consente a persone con diverse abilità di giocare insieme".
Autore: Associazione Baskin 24 marzo 2024
Nei pochi giorni sono riusciti sia a vedere la boccia inclusiva grazie alla calorosa accoglienza nella Canottieri Flora, accolti da Fausto e Fabris, dopo aver visto la premiazione di Antonio Bodini e una rapida visita ad una bottega di liuteria, hanno incontrato le realtà dell'eisi e del baskin per conoscerne la storia e le attività. Il giorno successivo una visita alla città di Cremona e l'audizione presso il Museo del Violino che ringraziamo per la disponibilità. L'incontro con l'assessore Zanacchi Luca per possibili progetti di scambio di esperienze inclusive e nel tardo pomeriggio la partecipazione ad un allenamento di baskin. Alla sera Gerome ha inaugurato la pedana per l'ingresso alla pizzeria La Cremonese. Il rientro non prima di aver visto la piazza del comune di sera. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato per questa nuova esperienza di crescita (e alla Mary per averci prestato la macchina).
Autore: Associazione Baskin 22 marzo 2024
Sabato mattina 9 marzo Azzurra Basket ha proposto il Baskin a un gruppo di imprenditori BNI del capitolo tre laghi. Una bella esperienza di team building per condividere obiettivi e valori sociali in un ambito, quello professionale, dove questo genere di attività comincia a essere molto richiesto. La forza del baskin è stata molto apprezzata e noi ringraziamo BNI per averci dato fiducia.
Autore: Associazione Baskin 18 marzo 2024
Mercoledì 20 marzo, dalle ore 16.20, Rai3 trasmetterà in diretta dal Quirinale, Cerimonia di consegna delle onorificenze OMRI conferite "motu proprio" a cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile.
Autore: Associazione Baskin 17 marzo 2024
👉 L'Associazione Sportiva Disabili Dilettantistica- Faenza, che organizza il concentramento, ha pensato ad una significativa iniziativa in occasione delle gare che si giocheranno domenica per sensibilizzare tutti sulla 𝐏𝐀𝐂𝐄: al palazzetto saranno attaccati disegni, frasi, parole, preparati dai componenti delle squadre su questo tema. Inoltre, alcuni testi saranno letti negli intervalli delle partite. 🫂 Riportiamo la spiegazione del progetto, dell'allenatrice Cinzia Amorino: "Con le nostre squadre proporremo un momento di riflessione per inviare un messaggio che affronti il tema della pace: lo faremo attraverso la lettura di brevi riflessioni e l'esposizione di disegni realizzati dai ragazzi, dai volontari, per sottolineare l'importanza di questo tema che, a volte, viene dimenticato. Vogliamo esprimere LIBERAMENTE, perchè è un nostro diritto, che per noi il termine PACE ha un significato, e che anche nel nostro piccolo possiamo e dobbiamo smuovere le coscienze senza che tutto diventi all'ordine del giorno. Il tutto NON HA assolutamente finalità politiche, anzi vuole mandare un messaggio di speranza. Per tutti noi che facciamo dell'inclusione uno stile di vita, certi valori sono impliciti ma sentiamo l'esigenza di mandare un messaggio che ricordi a tutti di riflettere su quello che ci circonda".
Autore: Associazione Baskin 16 marzo 2024
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Associazione Baskin 16 marzo 2024
In questi giorni molti avranno letto della nomina a ufficiale al merito della Repubblica Italiana conferita dal Presidente Mattarella all’ing Bodini, colui che molti anni fa a Cremona ha inventato la disciplina del Baskin. Proprio Cremona è il luogo in cui Rita ha visto la prima partita di baskin restandone affascinata. Tornata in Sicilia, Rita ha individuato Avola come il luogo dove già si giocava a Baskin e se calcoliamo che la distanza tra Cremona e Avola è pari a 1.400 km circa, adesso chi legge questo post, può capire perché abbiamo messo come titolo “il baskin e la via delle mandorle”: Cremona città del torrone (con le mandorle) Avola famosa per…le mandorle. E insistendo sulle mandorle, possiamo raccontare che Rita iniziò a macinare chilometri e non mandorle per raggiungere Avola per seguire corsi di aggiornamento sul Baskin. Giunse il momento di mettere a frutto questa esperienza e nel 2008 propose alla dott.ssa Ciotta della scuola Antonino De Stefano un progetto di inclusione. A seguire si occupò con la collaborazione di Giovanni Basciano della creazione di un corso per docenti di educazione fisica e docenti di sostegno che ebbe un ottimo riscontro. Quando il primo gruppo di soci pensò di costituire ASD Granata Basket Club e chiesero agli amici di Avola chi avesse fatto corsi da loro sul Baskin la risposta fu immediata: Rita Novara. Per lei: “il baskin richiede grande empatia e sensibilità, ma ti fornisce una grande carica agonistica. La realizzazione anche di un canestro da parte di uno dei ragazzi sprigiona entusiasmi non comuni e difficilmente descrivibili”. Rita non si sottrae quando però afferma: “le difficoltà esistono, il cammino verso una cultura dell’inclusione è ancora lungo, possiamo dire che lavorare su questi temi a scuola è più semplice, per i ragazzi è normale relazionarsi con compagni che hanno delle disabilità, nello sport invece bisogna impegnarsi per far capire che si può giocare insieme e che tutte/i possono dare qualcosa di importante.” “Devo anche dire che la mia esperienza mi ha fatto capire che questo messaggio arriva più facilmente tra studenti delle scuole medie piuttosto che tra quelli delle scuole superiori. E’ ovvio che adesso tendenzialmente, una ragazza o un ragazzo preferiscano giocare in contesti molto competitivi dove l’obiettivo della vittoria e della sfida con i loro coetanei è preponderante. Dobbiamo altresì lavorare ed insistere sul coinvolgimento delle società sportive del territorio, ti accorgi però che stai lavorando bene nella diffusione di questo sport da piccoli segnali, ad esempio un amico che praticava il basket a Trapani e si è trasferito in un'altra città, ti manda su whatsapp una foto della sua nuova squadra, e vedi che in quella nuova realtà lui per continuare a giocare a basket ha scelto una squadra di baskin. Il resto lo fanno i tanti riscontri positivi che ci danno le famiglie, il loro coinvolgimento, e i tanti piccoli miglioramenti che giorno per giorno verifichiamo in palestra." Quella palestra dove possiamo confermare Rita riesce a valorizzare e mettere a disposizione anni di studio e apprendimento sul campo. Mostra meno
Autore: Associazione Baskin 16 marzo 2024
Michele Cocco è Laureato in Scienze dello Sport, esperto in comunicazione speciale nell’ambito sportivo, Arbitro Nazionale di Baskin, è anche un’atleta e allenatore del Baskin Macerata e per quanto riguarda il mondo dei mattoncini è il Cofondatore e facilitatore di «Io Mislego», mastro Costruttore LEGO® esperto in tecniche di costruzione, AFOL e vice presidente di Marche Brick, ma soprattutto è l’ideatore di MOC a sfondo sociale per promuovere l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche. Sì esatto, cercare di abbattere le barriere attraverso progetti LEGO® è il suo sogno che sta diventando sempre più realtà, far dialogare ingegneri, politici, amministratori con degli esempi molto pratici appunto realizzati con LEGO®. La sua pazza idea è quella di realizzare un progetto che permetta a chiunque di vivere la città (in questo caso un parco) appieno senza nessuna limitazione e questo sogno per ora è ad altezza minifigure, ma totalmente realizzabile e fattibile (senza chissà quali voli pindarici) qualora ci fosse la possibilità e la lungimiranza da parte di amministrazioni di dare credito ad un “progetto a mattoncini”. L'intervista la trovi a questo link: https://leganerd.com/2024/02/24/il-parco-accessibile-lego-il-sogno-di-michele-cocco/?fbclid=IwAR2Dn_Z1PG6gG4fe4o2U9ugOqQ_RHd1shPOZFWSeQEdqagT9Hz8UFgFK-Mo
Autore: Associazione Baskin 24 febbraio 2024
Antonio Bodini, Presidente dell'Associazione Baskin odv, è stato nominato "Ufficiale al merito della Repubblica" "Per aver contributo ad ideare il Baskin, disciplina sportiva ispirata al basket che consente a persone con diverse abilità di giocare insieme". È fra gli ideatori del baskin, disciplina sportiva le cui regole consentono di far giocare insieme persone con diverse abilità." La replica di Antonio Bodini: "Grazie, Presidente Mattarella! Questa onorificenza, che mi commuove, deve essere condivisa con tutto il movimento nato attorno al Baskin, costituito da esseri umani meravigliosi che fanno della fragilità un'ineffabile bellezza." La notizia completa riportata sul sito: https://www.quirinale.it/elementi/107688 https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/02/24/da-mattarella-30-onorificenze-per-impegno-ed-esempi-civili_aa8d3805-6a32-4bc5-8bca-ca3f1bcec822.html
Autore: Associazione Baskin 2 febbraio 2024
Sabato 3 febbraio, con inizio alle ore 10 e 30, nella Palestra dell’Istituto “Luigi Russo” di Monopoli, con ingresso per il pubblico da via La Pira, si giocherà un incontro amichevole di Baskin tra due rappresentative di atleti della Scuola Basket Delfini di Monopoli. L’incontro è rivolto a presentare alle studentesse e agli studenti dell’Istituto diretto da Adolfo Marciano la pratica sportiva del Baskin, ma è aperto anche ad un pubblico esterno, a tutti i tifosi dei Delfini e a chiunque fosse incuriosito e volesse avvicinarsi alla conoscenza e magari alla pratica di questo sport. Baskin sta per “basket inclusivo” ed è una disciplina che prevede la disputa di incontri tra squadre “miste”, sotto ogni aspetto: squadre composte, cioè, da giocatori di età diverse, di sessi diversi ma, soprattutto, di atleti disabili insieme ad atleti normodotati. All’insegna, per l’appunto, della massima inclusione possibile. Le regole, che gli studenti del “Luigi Russo” e il resto del pubblico vedranno illustrate, spiegate ed applicate in occasione dell’esibizione di sabato, sono pensate in modo tale da consentire a ciascuno dei giocatori di offrire il proprio contributo alla squadra e contribuire al successo finale, in modi diversi ma tutti ugualmente validi. Il Baskin ha origini piuttosto recenti: è nato a Cremona nel 2003, in un contesto scolastico, ad opera, tra gli altri, proprio di un docente di Educazione fisica, ma si è presto diffuso in tutta Italia anche fuori dall’ambito scolastico. Dal 2017 il Ministero dell’Istruzione è impegnato ufficialmente a favorire la diffusione di questo sport nelle scuole di ogni ordine e grado, proprio come strumento per favorire i processi di inclusione tra gli studenti. Oggi, nel 2024, sono circa 200 le società sportive dilettantistiche che schierano almeno una squadra di Baskin e si disputa, con cadenza biennale, anche un campionato nazionale. Il sito ufficiale dell’Associazione italiana Baskin, per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento o a chiedere ulteriori informazioni è www.baskin.it. Da poco più di un anno, anche a Monopoli si gioca a Baskin, grazie all’iniziativa della Scuola Basket “I Delfini”. Il 30 Dicembre scorso, i ragazzi del Baskin monopolitano hanno disputato la loro prima gara ufficiale di campionato, contro una squadra di Corato. E sabato 3 febbraio i “Delfini” si esibiranno, come detto, nella Palestra di via La Pira, per far conoscere e apprezzare le regole e il fascino di questo sport agli studenti dell’Istituto professionale “Luigi Russo”. Commenta così l’iniziativa il Dirigente dell’Istituto, Adolfo Marciano: “L’esibizione di sabato rappresenta la concretizzazione di un’idea nata dal confronto con Angelo Barnaba, dirigente della Scuola Basket Delfini, al quale mi unisce la grande passione per la pallacanestro: nel mio caso come semplice spettatore, nel suo come dirigente di lunga e consolidata esperienza a livello anche nazionale. Oltre a questo interesse per la “palla a spicchi”, condividiamo la visione dello sport, di tutti gli sport, come formidabili veicoli e strumenti di crescita umana, fisica e caratteriale per i giovani, ma soprattutto come occasioni di vera inclusione. Entrambi riteniamo che poche attività come la pratica di uno sport, magari a livello agonistico, possano favorire l’affermazione di valori quali la condivisione, l’aiuto reciproco, la resilienza edi quella attitudine che non a caso si definisce “spirito di squadra”. Nella mia esperienza, prima di insegnante e poi di dirigente, ho sempre incoraggiato, per quanto mi è stato possibile, la pratica sportiva degli studenti e ho sempre puntualmente verificato come questa pratica porti a significativi miglioramenti nell’atteggiamento e nelle prestazioni, anche scolastiche, degli adolescenti. Nel caso del Baskin, il valore aggiunto è senz’altro questa idea, che reputo formidabile, di schierare squadre composte da atleti normodotati insieme ad atleti disabili, chiedendo a tutti di dare il proprio effettivo contributo alla partita e proponendo regole che consentono a ognuno di partecipare effettivamente allo sforzo collettivo. È esattamente quello che i docenti più consapevoli si sforzano di fare ogni giorno anche nelle nostre aule scolastiche. Dico “nostre” perché una delle priorità che ci siamo dati qui al “Luigi Russo” è proprio quella di immaginare, ideare e realizzare ogni attività possibile per favorire la vera inclusione. Perciò, spero e mi auguro che la partita di sabato nella nostra palestra costituisca solo l’avvio di un progetto di collaborazione più ampio ed articolato da impostare con i Delfini”. Aggiunge Angelo Barnaba: “Per Delfini Baskin è un vero piacere iniziare la fase di presentazione del ns. progetto “BaskINschool” presso l’Istituto Superiore “Luigi Russo” di Monopoli. Ringrazio per questo il Dirigente Scolastico Prof. Marciano per la Sua sperimentata sensibilità nei confronti tanto del mondo sportivo quanto dei temi correlati all’inclusione. Sarà una giornata sicuramente particolare per i nostri ragazzi, mi auguro che le loro emozioni potranno essere pienamente condivise anche dagli studenti e dai docenti che assisteranno a questo piccolo evento dimostrativo”.
Autore: Associazione Baskin 28 gennaio 2024
Un grazie enorme all'EISI, aGiacomo Jako Orrù-Melis e Gianluca Mura i nuovi aiuto allenatori Baskin di Mogoro, alla cooperativa sociale Bisera e alla cooperativa La Gaia Scienza di Sassari. Per chi volesse conoscere il Baskin sia a livello teorico che pratico e gli altri sport inclusivi vi aspettiamo domenica 4 febbraio 2024 a Mogoro
Autore: Associazione Baskin 12 gennaio 2024
Sono tre le partite in programma nel week end: Sabato 13 gennaio alle ore 15 Assigeco Baskin vs Baskin Soncino Domenica 14 gennaio alle ore 11.00: Istituto Vismara vs Leoni Offanengo Domenica 14 gennaio alle ore 15: S. Michele vs Piacebaskin
Autore: Associazione Baskin 8 dicembre 2023
E’ questo il gioco da tavolo che Marco Picello dell’Asd Basket Pioltello ha inventato per poter giocare a baskin anche su un tavolo, in casa, con gli amici, durante una festa. Il tabellone è il campo di gioco del baskin (anche “lavabile” se per caso si sporca), le pedine/giocatori (25 per squadra) hanno la maglia con i numeri proprio come nel baskin seguiti da M e F (le regole sono le stesse nella composizione della squadra). Completano il gioco due dadi che indicheranno sia il giocatore che deve tirare, sia il punteggio. C’è anche la possibilità di fare fallo (se si fa doppio con i dadi). E’ completo anche di referto, per segnare i punti. Non manca proprio nulla a questo gioco. Anche i livelli possono essere differenti: il primo più semplice, il secondo dove ci si può anche “marcare”. E si può anche “personalizzare” per la propria squadra. Sono ancora disponibili alcune scatole, e c’è sempre la possibilità di una ristampa. E’ stata creata su Facebook una pagina dedicata https://www.facebook.com/Ilgiocodelbaskin per rimanere aggiornati sul gioco, inviare le immagini mentre si sta giocando, dire le vostre impressioni. Per sostenere l’ASD Basket Pioltello: - potete richiedere il gioco scrivendo a pioltellese@tiscali.it . - con erogazione liberale IBAN IT85 Q084 5333 5900 0000 0771 110 - con il 5 per mille segnando il Codice Fiscale 91528220154
Autore: Associazione Baskin 30 novembre 2023
Nella giornata di Domenica 26 novembre il giornale Tuttosport in Piemonte è uscito con un inserto speciale sul Baskin realizzato grazie alla collaborazione del Derthona basket. Nella stessa giornata, a Tortona nella Cittadella dello Sport, si è svolto un meeting sul baskin. Un incontro di presentazione del baskin alle realtà scolastiche, istituzionali, sportive del territorio con la presenza di Ferencz Bartocci, Amministratore Delegato del Derthona Basket, Antonio Bodini (Presidente Associazione Baskin), Fabio Marzorati (Delegato regionale Eisi della regione Piemonte), Gaetano Filippone (Delegato Scuola Regione Piemonte e Consigliere nazionale Piemonte EISI) e Matteo Soragna già giocatore della Nazionale di Basket vice campione olimpico e giocatore di Baskin nel Piacebaskin di Piacenza nonché telecronista di sky.
Autore: Associazione Baskin 25 novembre 2023
Manca esattamente un mese a Natale. Perchè non fare un regalo alla propria squadra o agli amici? Un nuovo gioco in scatola per tutta la famiglia, ma non un gioco in scatola qualunque… questo è il gioco in scatola più inclusivo che ci sia !! Parla di Baskin, parla del BKP e della sua voglia di includere!!!! Un grazie a Marco che in una lunga notte di estate ha immaginato tutto questo!!!! Affrettatevi! Per poterlo avere a Natale prenotarlo scrivete alla mail pioltellese@tiscali.it Il costo? Solo 35 Euro! Noi come Baskin l'abbiamo già comprato! Aiutaci a diffondere la cultura del baskin anche nel gioco!
Autore: Associazione Baskin 24 novembre 2023
Domenica 26 Novembre alle ore 15 nella Cittadella dello Sport del Derthona basket a Tortona verrà presentato il Baskin alle istituzioni scolastiche e alle associazioni del territorio. Saranno presenti Antonio Bodini (Presidente Associazione Baskin), Fabio Marzorati (Delegato regionale Eisi della regione Piemonte), Gaetano Filippone (Delegato Scuola Regione Piemonte e Consigliere nazionale Piemonte EISI) e Matteo Soragna già giocatore della Nazionale di Basket vice campione del mondo e giocatore di Baskin nel Piacebaskin di Piacenza nonché telecronista di sky.
Autore: Associazione Baskin 24 novembre 2023
Finalmente ci siamo! Dopo quasi 3 mesi di allenamenti e tanto divertimento, il Baskinsieme è pronto a scendere in campo per la prima giornata del Campionato di Baskin Campania. Il PalaPippoCoppola di Monte di Procida sarà il teatro dell'esordio della squadra di coach Vittorio Scotto di Carlo in questa competizione che si preannuncia ricca di grandi gioie ed emozioni. Quest'anno, per la prima volta, ci saranno cinque squadre, e il calendario mette di fronte al Baskinsieme proprio la debuttante in questo campionato: la Virtus Monte di Procida. Le due squadre si sono affrontate due volte lo scorso anno: a maggio, in occasione della partita dimostrativa nel corso delle Finali Nazionali di Coppa Italia, disputate proprio al palazzetto di Via Bellavista, ed a giugno, nella partita che ha chiuso il l'anno sportivo. "Quando anni fa ho parlato per la prima volta del Baskin alla Famiglia Romeo, ho riscontrato subito grande entusiasmo - dice il coach di Baskinsieme, nonché Delegato Regionale E.I.S.I. Vittorio Scotto di Carlo -. Ne è testimonianza il fatto che si siano resi disponibili per organizzare un evento importantissimo come le Finali di Coppia Italia, giocate per la prima volta al Sud Italia, in Campania e proprio al PalaPippoCoppola. Sono felice che quest'anno siano riusciti a formare la squadra e che siano entrati, in tutto e per tutto, a far parte della grande famiglia Baskin." Si gioca domenica 26 novembre alle 15 al PalaPippoCoppola. Vi aspettiamo!The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Associazione Baskin 29 settembre 2023
Anche l'EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) era presente a Rimini all'”EXPO AID 2023 – Io, persona al centro” lo scorso 22 e 23 settembre. AID è l'acronimo di Associazioni, Inclusione, Disabilità. L’evento, promosso in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, prevedeva seminari, attività sportive e ricreative, momenti partecipativi e di formazione. Angela Magnanini, docente dell'Università degli Studi “Foro Italico” di Roma, ha voluto fosse presente l’ EISI sul palco dell'EXPO e ha moderato l'incontro “I contributi del territorio alla diffusione di uno sport inclusivo”, ed ha concluso l’intervento affermando che il futuro dello sport inclusivo dovrà basarsi sulla strada tracciata dall’EISI. Sul palco, intervistate da un partecipe Lorenzo Roata, giornalista della RAI, le vicepresidenti dell'EISI Marianna Bodini e Sira Miola hanno portato l'esperienza dell'EISI, nato dall'Associazione Baskin e poi diventato il primo Ente inclusivo di Promozione Paralimpica. Miola ha evidenziato i passi fatti per diventare Ente di Promozione Paralimpico mentre Marianna Bodini ha messo in evidenza cosa significa “progettare per tutti” e, soprattutto, progettare uno sport inclusivo. Ai presenti sono stati comunicati i dati relativi al numero di squadre affiliate e numero di tesserati nelle società sportive affilate all’EISI. Un particolare rilievo è stato dato all'attività condotta nella scuola e all'attività formativa, attività fondamentale. L'incontro è stata anche l'occasione per consegnare alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, una copia del fumetto “La bala d'oro” disegnata da Nicola Piotto. Tra i prossimi impegni dell'EISI, una rappresentativa di 50 giocatori e giocatrici degli sport affiliati all’EISI, soprattutto di Baskin, ma anche di bocce inclusive, calciobalilla inclusivo e ginnastica per tutti, insieme ai consiglieri Orsi, Cigoli, Filippone, Lolli e Baroni, sarà presente il 29 settembre alla Tenuta Presidenziale di Castel Porziano, vicino a Roma, per la festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale, che si tiene ogni anno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Autore: Associazione Baskin 19 settembre 2023
Con una cerimonia molto partecipata, alla presenza delle più alte cariche del mondo del basket e del baskin è stato inaugurato il nuovo campo da basket e da baskin del patronato Papa Luciani intitolato a Matteo Marchiori della Parrocchia Beata Vergine Addolorata a Mestre. Come ha sottolineato la Vicepreside Nazionale EISI Sira Miola , il patronato è uno degli ambienti che deve poter essere vissuto ed essere accessibile a tutti…. grazie alla realizzazione di questo campo da baskin potranno giocare assieme persone con e senza disabilità. ..in un contesto sicuro .. grazie ad una comunità generosa e accogliente…. Insieme agli amici del Baskin Olimpia abbiamo per primi calcato il campo. Il nostro delegato regionale Daniele Bordignon ha commentato la partita per permettere al pubblico una partecipazione attiva. Un grandissimo ringraziamento va a tutti i volontari della Parrocchia, a Don Stefano Cannizzaro ed agli amici di Matteo. GRAZIE MATTEO, NOI CONTINUEREMO A PORTATE AVANTI IL TUO SOGNO... LO SPORT PER TUTTI......IL BASKIN
Autore: Associazione Baskin 5 settembre 2023
Martedì 5 settembre 2023 si è svolta, presso Sala dei Quadri del Comune di Cremona, la conferenza stampa di presentazione del 1° Workshop Nazionale E.I.S.I. e la presentazione del progetto “Generare inclusione - Sports and inclusion cities” in programma per sabato 9 e domenica 10 Settembre 2023 a Cremona presso il Seminario Vescovile ini via Milano n. 5. Erano presenti alla conferenza stampa Giorgio Gandolfi, Responsabile Marketing e Comunicazione, Andrea Tolomini, Segretario Generale E.I.S.I., Renato Baroni Consigliere nazionale E.I.S.I. e Tesoriere E.I.S.I. e l’Assessore allo Sport Luca Zanacchi. Al Workshop in programma per il prossimo weekend saranno presenti oltre 40 persone coinvolte nelll’ E.I.S.I. in qualità di Consiglieri Nazionali, Delegati Territoriali, Responsabili di discipline e di commissioni provenienti da 17 regioni italiane. All’interno di questo appuntamento verrà inoltre esposto il progetto “Generare inclusione - sports and inclusion cities” presentato da E.I.S.I. ed approvato e finanziato dal Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha come obiettivo la promozione sul territorio nazionale del Baskin e degli sport inclusivi come impulso all’innovazione ed alla crescita delle comunità urbane, in grado di coniugare aspetti del benessere e dell’educazione. E.I.S.I. - Ente Italiano Sport Inclusivi nasce a Cremona nel maggio del 2019 ed assume la veste di Ente di Promozione Paralimpica, ottenendo il riconoscimento da parte del Comitato Italiano Paralimpico. Attualmente promuove la pratica di quattro sport inclusivi: Baskin, Ginnastica per tutti inclusiva, Calciobalilla inclusivo, Boccia inclusiva e Calcio inclusivo in fase di sperimentazione come ha spiegato Andrea Tolomini. Queste le parole dell’Assessore allo Sport del Comune di Cremona “Siamo lieti come Comune che si tenga a Cremona il 1° Workshop dopo che il Baskn è nato nella nostra città nel 2006. Questo evento del 9 e 10 Settembre è un ulteriore passo in avanti per la diffusione del Baskin in tutta italia”
Autore: Associazione Baskin 28 agosto 2023
Sabato 26 agosto 2023 una data importante per la Sezione Baskin di Polisportiva Bagnatica. La squadra Hurricanes insieme a Cristian, Liliana, Giorgio e Fabio dell’ Accademia Sport Imagna è stata invitata in Trentino per una dimostrazione di Baskin, ospiti di VAL DI NON BASKET all’interno della FESTA DELLO SPORT di CLES. Ringraziamo ancora una volta il Presidente Andrea Falappi e tutto il suo staff per averci messo a disposizione la bellissima palestra del centro sportivo CTL di Cles. Una giornata all’insegna dell’INCLUSIONE. Un particolare ringraziamento ad Antonio Cigoli come rappresentante di EISI l’Ente di promozione Sportivo riconosciuto dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) a cui siamo affiliati e che rappresenta e tutela questo magnifico Sport. E’ stata importante la sua presenza per il suo impeccabile arbitraggio durante la partita e per aver accompagnato insieme agli atleti e allenatori i tanti utenti delle Associazioni della provincia di Trento che si sono davvero divertiti oltre che nelle prove di tiro a canestro anche nella partitella finale con atleti Hurricanes e loro educatori. Ringraziamo per il bellissimo viaggio l’azienda trasporti SOTTOCORNA. Un grazie a Paolo Vita, Sara Barbacovi per la disponibilità a fare di questo evento una giornata speciale, coinvolgendo le Associazioni del posto ed Aquila Basket Trento. Un particolare ringraziamento a VITO REINA che ha interrotto la sua vacanza per venire a Cles e fare la radiocronaca dell’evento intervistando tutti i partecipanti e suo figlio PICO disegnatore e artista. GRAZIE A TUTTI GLI HURRICANES presenti e alle loro famiglie per aver reso possibile questa testimonianza di SPORT INCLUSIVO.
Autore: Associazione Baskin 22 agosto 2023
Ieri alla Cittadella dello sport del Meeting Rimini grazie al Derthona Basket si è parlato di Baskin! Una grande opportunità per spiegare con la presenza di Antonio Bodini (Associazione Baskin ODV), Marianna Bodini e Matteo Soragna intervistati da Claudio Arrigoni, cosa rende veramente inclusivo, e lasciarmelo dire così speciale, questo sport agonistico. Integrazione e non ghettizzazione puntando sulle capacità e non sui limiti. Creare una squadra di Baskin significa integrare, includere, rendere accessibile, creare relazioni, e sì anche competere!!! Al termine della conferenza gli Onions in campo, come rappresentanti per l’Emilia Romagna, per una partita con una delegazione delle Marche, finita 62 a 55. Si ringrazia il Derthona per l’ospitalità e l’organizzazione (un grazie particolare a Daniele Lolli), i giocatori, gli arbitri, per questa nuova occasione per far conoscere il baskin e agli Onions Baskin per le bellissime fotografie!
Share by: