Associazione Baskin ODV

Via Altobello Melone 18/20

26100 Cremona

Lo sport per tutti - ode al Baskin

7 dicembre 2024

*Lo sport per tutti* 
(ode al Baskin di Lorenzo Zanella)

Si corre, si gioca e si vive
nel bello sport tanto sognato,
creato da menti gagliarde emotive,
per l’inclusione lo hanno donato.

Da molti lustri si volle giovare
l’animo mesto dei difficoltosi,
per fare squadra, per far giocare
e fare di tutti fieri e virtuosi.

Dalle rive del fiume padano
giunse tal sport gioioso e leale,
fatto per volgere l’animo umano
ad esser gentile, ad esser cordiale.

E tutti applaudono in cor giubilante
quando la mano si slancia a lanciare,
pacatamente o col grido esultante
mentre chi prova veloce a marcare.

Per ogni palestra si scorge
l’atmosfera dello stare insieme,
sfilano i numeri, la mano si porge
e dell’inclusione è già sparso il seme.

E’ giunto il momento: si gioca
col cuore denso di azioni felici
la speranza è qui, non è fioca
nello sport che ci rende amici.

Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole 

Baskin News

Autore: Associazione Baskin 6 dicembre 2024
Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
Domenica 1 Dicembre al palazzetto Pertini si svolgeranno invece le tre partite della fase finale del torneo a partire dalle 9.30!
Share by: