Associazione Baskin ODV

Via Altobello Melone 18/20

26100 Cremona

Il baskin va a scuola .... a Monopoli

2 febbraio 2024

Il baskin va a scuola ... a  Monopoli

Sabato 3 febbraio, con inizio alle ore 10 e 30, nella Palestra dell’Istituto “Luigi Russo” di
Monopoli, con ingresso per il pubblico da via La Pira, si giocherà un incontro amichevole di Baskin
tra due rappresentative di atleti della Scuola Basket Delfini di Monopoli.
L’incontro è rivolto a presentare alle studentesse e agli studenti dell’Istituto diretto da Adolfo
Marciano la pratica sportiva del Baskin, ma è aperto anche ad un pubblico esterno, a tutti i tifosi dei
Delfini e a chiunque fosse incuriosito e volesse avvicinarsi alla conoscenza e magari alla pratica di
questo sport.
Baskin sta per “basket inclusivo” ed è una disciplina che prevede la disputa di incontri tra
squadre “miste”, sotto ogni aspetto: squadre composte, cioè, da giocatori di età diverse, di sessi
diversi ma, soprattutto, di atleti disabili insieme ad atleti normodotati. All’insegna, per l’appunto,
della massima inclusione possibile.
Le regole, che gli studenti del “Luigi Russo” e il resto del pubblico vedranno illustrate,
spiegate ed applicate in occasione dell’esibizione di sabato, sono pensate in modo tale da consentire
a ciascuno dei giocatori di offrire il proprio contributo alla squadra e contribuire al successo finale,
in modi diversi ma tutti ugualmente validi.
Il Baskin ha origini piuttosto recenti: è nato a Cremona nel 2003, in un contesto scolastico,
ad opera, tra gli altri, proprio di un docente di Educazione fisica, ma si è presto diffuso in tutta Italia
anche fuori dall’ambito scolastico.
Dal 2017 il Ministero dell’Istruzione è impegnato ufficialmente a favorire la diffusione di
questo sport nelle scuole di ogni ordine e grado, proprio come strumento per favorire i processi di
inclusione tra gli studenti.
Oggi, nel 2024, sono circa 200 le società sportive dilettantistiche che schierano almeno una
squadra di Baskin e si disputa, con cadenza biennale, anche un campionato nazionale.
Il sito ufficiale dell’Associazione italiana Baskin, per chi fosse interessato ad approfondire
l’argomento o a chiedere ulteriori informazioni è www.baskin.it.
Da poco più di un anno, anche a Monopoli si gioca a Baskin, grazie all’iniziativa della
Scuola Basket “I Delfini”.
Il 30 Dicembre scorso, i ragazzi del Baskin monopolitano hanno disputato la loro prima gara
ufficiale di campionato, contro una squadra di Corato.
E sabato 3 febbraio i “Delfini” si esibiranno, come detto, nella Palestra di via La Pira, per far
conoscere e apprezzare le regole e il fascino di questo sport agli studenti dell’Istituto professionale
“Luigi Russo”.
Commenta così l’iniziativa il Dirigente dell’Istituto, Adolfo Marciano:
“L’esibizione di sabato rappresenta la concretizzazione di un’idea nata dal confronto con
Angelo Barnaba, dirigente della Scuola Basket Delfini, al quale mi unisce la grande passione per

la pallacanestro: nel mio caso come semplice spettatore, nel suo come dirigente di lunga e
consolidata esperienza a livello anche nazionale.
Oltre a questo interesse per la “palla a spicchi”, condividiamo la visione dello sport, di
tutti gli sport, come formidabili veicoli e strumenti di crescita umana, fisica e caratteriale per i
giovani, ma soprattutto come occasioni di vera inclusione.
Entrambi riteniamo che poche attività come la pratica di uno sport, magari a livello
agonistico, possano favorire l’affermazione di valori quali la condivisione, l’aiuto reciproco, la
resilienza edi quella attitudine che non a caso si definisce “spirito di squadra”.
Nella mia esperienza, prima di insegnante e poi di dirigente, ho sempre incoraggiato, per
quanto mi è stato possibile, la pratica sportiva degli studenti e ho sempre puntualmente verificato
come questa pratica porti a significativi miglioramenti nell’atteggiamento e nelle prestazioni,
anche scolastiche, degli adolescenti.
Nel caso del Baskin, il valore aggiunto è senz’altro questa idea, che reputo formidabile, di
schierare squadre composte da atleti normodotati insieme ad atleti disabili, chiedendo a tutti di
dare il proprio effettivo contributo alla partita e proponendo regole che consentono a ognuno di
partecipare effettivamente allo sforzo collettivo.
È esattamente quello che i docenti più consapevoli si sforzano di fare ogni giorno anche
nelle nostre aule scolastiche.
Dico “nostre” perché una delle priorità che ci siamo dati qui al “Luigi Russo” è proprio
quella di immaginare, ideare e realizzare ogni attività possibile per favorire la vera inclusione.
Perciò, spero e mi auguro che la partita di sabato nella nostra palestra costituisca solo
l’avvio di un progetto di collaborazione più ampio ed articolato da impostare con i Delfini”.
Aggiunge Angelo Barnaba:
“Per Delfini Baskin è un vero piacere iniziare la fase di presentazione del ns. progetto
“BaskINschool” presso l’Istituto Superiore “Luigi Russo” di Monopoli. Ringrazio per questo il
Dirigente Scolastico Prof. Marciano per la Sua sperimentata sensibilità nei confronti tanto del
mondo sportivo quanto dei temi correlati all’inclusione. Sarà una giornata sicuramente
particolare per i nostri ragazzi, mi auguro che le loro emozioni potranno essere pienamente
condivise anche dagli studenti e dai docenti che assisteranno a questo piccolo evento
dimostrativo”.

Baskin News

Autore: Associazione Baskin 7 dicembre 2024
Si corre, si gioca e si vive nel bello sport tanto sognato, creato da menti gagliarde emotive, per l’inclusione lo hanno donato. Da molti lustri si volle giovare l’animo mesto dei difficoltosi, per fare squadra, per far giocare e fare di tutti fieri e virtuosi. Dalle rive del fiume padano giunse tal sport gioioso e leale, fatto per volgere l’animo umano ad esser gentile, ad esser cordiale. E tutti applaudono in cor giubilante quando la mano si slancia a lanciare, pacatamente o col grido esultante mentre chi prova veloce a marcare. Per ogni palestra si scorge l’atmosfera dello stare insieme, sfilano i numeri, la mano si porge e dell’inclusione è già sparso il seme. E’ giunto il momento: si gioca col cuore denso di azioni felici la speranza è qui, non è fioca nello sport che ci rende amici. Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole
Autore: Associazione Baskin 6 dicembre 2024
Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg
Share by: