Associazione Baskin ODV

Via Altobello Melone 18/20

26100 Cremona

Baskin Games 2024: Un Trionfo di Sport e Inclusione a Nantes

16 luglio 2024

Nantes, città pioniera del baskin in Francia, ha ospitato dal 5 al 7 luglio 2024 il Torneo Europeo Baskin Games, un evento organizzato da Baskin France con la collaborazione preziosa ed indispensabile dell'ente di promozione sportiva UFOLEP e dell'associazione Orea di Nantes. 

Otto squadre provenienti da quattro paesi si sono sfidate in un torneo che ha incarnato il vero spirito dello sport e dell'inclusione.

Le Squadre Partecipanti
Le compagini partecipanti includevano quattro squadre francesi (Orea Baskin di Nantes, Smash Basket di Montréverd, Novosports di Parigi e MPT Rancy di Lyon), due italiane (Baskings di Reggio Emilia e Bears Baskin di Isola Vicentina), una dal Lussemburgo (Esch-sur-Alzette) e una dal Belgio (Mosa Baskin NGU di Angleur). La competizione si è svolta in due strutture d’eccellenza: la palestra Pré-Gauchet e il palazzetto dello sport di Beaulieu, entrambe a Nantes, vicine fra loro.

L'Organizzazione
L'organizzazione dell’evento è stata curata nei minimi dettagli grazie all’impegno instancabile di Baskin France e UFOLEP e Orea. Il contributo di oltre 60 volontari, coordinati magistralmente da Florianne Livet, presidente di Baskin France, e da Elodie Gouriou, responsabile di UFOLEP 44, è stato fondamentale. Un'attenzione particolare è stata riservata alla composizione dello staff tecnico, che ha garantito un arbitraggio e una gestione del tavolo di ottimo livello, paragonabile a quello dei campionati italiani. Anche il settore comunicazione è stato curato in modo professionale con banner, bandiere, stampe roll up, striscioni, cartelloni pedagogici, oltre alla campagna social...

La Competizione
Il torneo ha offerto momenti di alta intensità e competizione serrata, regalando al pubblico uno spettacolo di grande qualità tecnica ed emotiva. Le squadre sono state divise in due gironi: il Girone A ha visto scontrarsi Baskings (IT), Smash (FR), Novosports Paris (FR) ed Esch-sur-Alzette (LU), mentre il Girone B includeva Mosa Baskin NGU (BE), Bears Baskin (IT), Orea Baskin (FR) e MPT Rancy (FR).
Il livello di gioco esibito è stato molto buono, a volte eccezionale, con partite che hanno mantenuto alta la suspense fino all'ultimo. Le prime sfide di venerdì 5 luglio hanno subito dato il tono al torneo: nel Girone A, i Baskings di Reggio Emilia hanno prevalso sui Smash di Montréverd dopo un inizio combattuto, mentre nel Girone B, i Bears Baskin di Isola Vicentina hanno rimontato negli ultimi minuti contro i locali dell'Orea Baskin, vincendo di soli 2 punti.

Le Sorprese del Torneo
Anche le squadre più giovani (nate da poco), come i Novosports di Parigi e i Mosa Baskin NGU del Belgio, hanno sorpreso per il loro livello di gioco. I Novosports hanno resistito con tenacia ai Baskings e hanno offerto una performance eccezionale contro lo Smash, mentre i Mosa Baskin NGU hanno battuto Orea Baskin e sfidato con grinta i Bears Baskin, nonostante un infortunio chiave a inizio partita, perdendo di poco alla fine.

La Finale
La finale tutta italiana ha visto i Baskings di Reggio Emilia trionfare sui Bears Baskin di Isola Vicentina, riflettendo un’apparente dominazione dell’Italia. Tuttavia, il torneo ha dimostrato un livello di gioco complessivo molto equilibrato, con molte partite combattute fino alla fine. La finale per il terzo e quarto posto ha visto lo Smash di Montréverd rimontare e superare il Mosa Baskin NGU, dimostrando un'incredibile determinazione.
La classifica finale del torneo:
Baskings (Reggio Emilia, Italia)
Bears Baskin (Isola Vicentina, Italia)
Smash Basket (Montréverd, Francia)
Mosa Baskin NGU (Angleur, Belgio)
Orea Baskin (Nantes, Francia)
Novosports (Parigi, Francia)
MPT Rancy (Lyon, Francia)
Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)

L'Impegno per l'Inclusione
Oltre agli aspetti sportivi, il torneo ha brillato per il suo impegno multidimensionale verso l’inclusione, anche fuori dal campo di gioco. Baskin France, UFOLEP e Orea hanno curato ogni dettaglio per garantire l'accessibilità e il coinvolgimento di tutti i partecipanti. Le location, scelte per la loro accessibilità, hanno permesso a tutti di muoversi con comodità e autonomia, anche negli spostamenti fra i vari luoghi della manifestazione (dalle strutture sportive all’alloggio).
L’organizzazione ha predisposto laboratori di sensibilizzazione (accompagnamento di persone in carrozzina, guida a persone non vedenti, comunicazione braille), aree relax e rifugi sensoriali (per aiutare chi voleva a rilassarsi e ritrovare la calma durante o tra le partite) e una meravigliosa serata conviviale, creando un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i partecipanti, indipendentemente dalle loro abilità.
L'attenzione all'inclusione si è manifestata anche attraverso un coinvolgimento notevole di persone con e senza disabilità nello staff organizzativo, distribuendo compiti e responsabilità in maniera inclusiva (accoglienza; punto ristorazione; logistica; conduzione di laboratori; arbitraggio e gestione del tavolo…).

Un Esempio di Inclusione e Sportività
Il Torneo Europeo Baskin Games 2024 rimarrà nella memoria di tutti non solo per le emozionanti sfide sportive, ma anche per l’esempio di inclusione e collaborazione messe in campo con dedizione e passione. Un evento che ha dimostrato fino a che punto uno sport inclusivo come il Baskin sia capace di regalare momenti di grande sportività e umanità e di abbattere barriere e creare ponti tra persone di diverse nazionalità e abilità, affermandosi come potente strumento di unione e di cittadinanza virtuosa.

Baskin News

Autore: Associazione Baskin 7 dicembre 2024
Si corre, si gioca e si vive nel bello sport tanto sognato, creato da menti gagliarde emotive, per l’inclusione lo hanno donato. Da molti lustri si volle giovare l’animo mesto dei difficoltosi, per fare squadra, per far giocare e fare di tutti fieri e virtuosi. Dalle rive del fiume padano giunse tal sport gioioso e leale, fatto per volgere l’animo umano ad esser gentile, ad esser cordiale. E tutti applaudono in cor giubilante quando la mano si slancia a lanciare, pacatamente o col grido esultante mentre chi prova veloce a marcare. Per ogni palestra si scorge l’atmosfera dello stare insieme, sfilano i numeri, la mano si porge e dell’inclusione è già sparso il seme. E’ giunto il momento: si gioca col cuore denso di azioni felici la speranza è qui, non è fioca nello sport che ci rende amici. Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole
Autore: Associazione Baskin 6 dicembre 2024
Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg
Share by: