La nostra storia
2001
2004
2006
giugno 2006
Nasce l’Associazione Baskin
Dicembre 2006
L’Associazione Baskin diventa Onlus L’Amministrazione Provinciale, visto lo Statuto e la documentazione presentata dall’Associazione Baskin, ha comunicato l’Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato.
2007
Marzo 2007
Primo campionato
di Baskin Organizzato in collaborazione con il C.S.I. il primo campionato di Baskin. Il campionato è stato suddiviso in due gironi: “junior” per le scuole medie inferiori e “senior” per quelle superiori
Maggio 2007
Registrazione marchio Baskin
12 Dicembre 2007
Cremona città del Baskin
Con delibera di Giunta Comunale è stata nominata “Cremona Città del Baskin”
2008
11 giugno 2008
Inaugurazione del Campo pubblico di Baskin
Al Parco Sartori di Cremona, è stato inaugurato il primo campo pubblico di baskin in Italia. Il campo, dotato di canestri mobili e segnato anche con aree speciali, può essere utilizzato sia per il basket che per il baskin. Alcuni cartelli informativi, appositamente installati, spiegano cos’è il baskin e come si gioca. Alla presenza di Luca Pancalli, presidente del CIP, e di numerose autorità dello sport cittadine, si è disputata, dopo il taglio del nastro, una partita dimostrativa tra la squadra di Cremona e quella di Aosta.
2010
10 dicembre
Presentazione del libro “Baskin… uno sport per tutti”
Presso il Salone dei Quadri del Comune di Cremona è stato presentato alla cittadinanza e al Sindaco il campionato 2010-2011 e il libro “Il baskin… uno sport per tutti” edito dalla Franco Angeli (autori A. Bodini, F. Capellini e A. Magnanini).
Dicembre 2010
Premio solidarietà
È stato assegnato all’Associazione Baskin il premio “cremonese dell’anno” nell’ambito della solidarietà.
2011
24 febbraio
Al Baskin il premio Design for all
Il baskin ha ricevuto il premio internazionale “Design for all Foundation” nella categoria organizzazioni non profit in occasione del concorso annuale di Design for all Foundation che premia le iniziative di eccellenza internazionale nell’ambito del Design for all e aperto a tre categorie di candidati - organizzazioni non profit, aziende e amministrazioni pubbliche.
6 Luglio 2011
Il baskin presentato a Parigi
Dopo esser stato presentato per la prima volta nella rete universitaria francofona dell’ AFAPA nel 2006 a Lyon, il Baskin è stato portato successivamente a livello europeo in vari altri convegni universitari dell’EUFAPA; per accedere poi alla sfera internazionale dell’IFAPA, dove si riuniscono i principali esperti universitari mondiali delle scienze motorie specializzati nelle Attività Fisiche Adatatte. La presentazione del Baskin è avvenuta a Parigi ed era incentrata nel sottolineare i legami originali che il Baskin sviluppa tra “Sport, Innovazione e Design for all”. (logo mondo con omino sportivo stilizzato)
2012
21 Luglio
Convenzione UISP Pesaro
L’Associazione Baskin e l’ente di promozione sportiva UISP hanno siglato in modo ufficiale una convenzione valida su tutto il territorio nazionale. Grande soddisfazione è stata espressa dalle due organizzazioni per essere riusciti a pianificare un intervento sul territorio nazionale che ha l’ambizione di riuscire a far giocare a baskin fasce di popolazione che altrimenti sarebbero escluse dalla pratica sportiva.
12 Dicembre
Conferenza Stampa di Presentazione Iniziative Cremona Città Europea dello Sport
Presentazione Ufficiale in Salone dei Quadri a Cremona Ufficiale delle iniziative in vista di Cremona Città Europea dello Sport 2013, tra le quali il Campionato Nazionale Baskin che verrà svolto il 7-9 giugno 2013.
Cantarini, Raineri, Cappellini e Finardi (foto Muchetti)
2013
7-9 giugno 2013
Primo Campionato Nazionale di Baskin
Una manifestazione straordinariamente importante, sia per questo sport emergente, sia per Cremona che è la città in cui è nato il baskin. All’evento hanno partecipato le squadre vincitrici dei campionati locali e le sezioni con più associazioni sportive dilettantistiche. Oltre alle cremonesi Sant’Ilario e San Michele, si sono sfidate Uisp Noto Baskin (Sicilia), Gst Anffas Blu (Ferrara), Basket Groane di Lentate (Monza Brianza), Monte Emilius (Aosta), Usp Urbania e Lupo Basket Pesaro.
Luglio 2013
Il baskin esportato in Grecia
Grazie a un casuale incontro durante le vacanze estive, Marco Vaccarella, giocatore e allenatore di Baskin nato a Avola ed insegnante di sostegno a Pesaro Urbino ha incontrato a Creta l’Associazione APIΩN (ORIONE) che si occupava di tutto ciò che riguarda lo sport e la disabilità, dalle bocce alla canoa, al triathlon. Dopo un anno di video, email e appuntamenti su skype l’incontro è avvenuto a Chania per due allenamenti con una squadra giovanile di pallacanestro “OAX CHANIA” e con “APIΩN”, e hanno iniziato a giocare a Baskin.
2014
28 settembre
Coppa Italia a Ferrara
Viene organizzata a Ferrara dall’Asd Sport Integrato Ferrara la Finale di Coppa Italia di Baskin con la partecipazione di 4 squadre provenienti da Verona, Borgomanero, Ferrara e Fano.
4 Ottobre
Riconoscimento del CIP
Il Consiglio del CIP, nella seduta del 4 Ottobre, ha dato la Benemerenza all’Associazione Baskin.
2015
2016
15 Dicembre
Deposito all’Ufficio dell’Unione Europea
del marchio Baskin
3-10 luglio
All’ympic Games & baskin spirit
Una settimana di sport e condivisione quella andata in scena a Cremona con il progetto, denominato “All-Ympic Games & Baskin Spirit”, che ha coinvolto ben 41 ragazzi provenienti da Lione, Barcellona e Milano che, attraverso il baskin, hanno vissuto momenti di aggregazione ed integrazione non solo tra loro, ma con l’intera città. L’incontro internazionale, realizzato grazie al cofinanziamento del programma Erasmus+ Sport, è stato promosso dall’Associazione Baskin con la collaborazione del Comune di Cremona ed ha avuto molteplici partner nazionali ed internazionali.
22-23 ottobre
Corso formatori
Si è svolto a Cremona il primo incontro di formazione per i futuri formatori di baskin. Nella prima parte del corso si è parlato del Regolamento del Baskin “per saper, saper essere e saper fare” passando poi a “Comprendere la funzione del formatore come anello cruciale nella strutturazione del movimento Baskin”. Al termine della mattinata una analisi delle questioni aperte dell’Associazione e uno sguardo evolutivo sullo sviluppo del baskin. Nel pomeriggio si sono svolti lavori di gruppo su come organizzare momenti formativi analizzando le esigenze di ogni ruolo. La domenica mattina un momento di formazione sulle conoscenze, abilità, competenze e capacità del formatore. L’importanza della comunicazione. La leadership. e ancora laboratori pratici. Nel pomeriggio di sabato 22 ottobre si è disputata a Cremona un’amichevole tra la squadra di Rho B e il Sant’ilario. È stata anche l’occasione per i nuovi refertisti ed arbitri di esercitarsi nella pratica al tavolo e in campo!
2017
Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Associazione Baskin Onlus
Si è svolto a Rho il Secondo Campionato Nazionale di Baskin che ha visto sul campo le squadre vincitrici dei campionati locali territoriali. Hanno partecipato 8 squadre, 20 sono stati gli addetti ai tavoli e gli arbitri coinvolti nell’evento. La Polisportiva S. Carlo ha organizzato la manifestazione a Cinisello e Rho coinvolgendo le realtà locali.
26-28 maggio
Terza Rassegna Nazionale di Baskin
Si è conclusa al grido di “BASKIN BASKIN” la terza Rassegna Nazionale di Baskin che si è disputata a Montecchio Maggiore (VI) da venerdì 26 a domenica 28 maggio u.s. All’evento hanno partecipato le squadre vincitrici dei rispettivi campionati territoriali che si sono svolti durante l’anno in 8 Regioni. Alla manifestazione hanno preso parte oltre 300 persone, di cui circa 180 atleti, 40 familiari aggregati alle squadre e un’ottantina di volontari tra staff, ufficiali di campo, arbitri e commissione tecnica.
22 settembre
Presentazione baskin in Regione Lombardia
Presso il Pirellone si è tenuto un incontro su “Baskin: quando lo sport è integrazione” organizzato dal Consigliere Pizzul con interventi sulla Nascita del Baskin, a cura di Antonio Bodini e Fausto Capellini, Il Baskin a livello di ASD, a cura di Franz Pinotti, dirigente del Sanga Basket di Milano e il Baskin a livello di Scuola, a cura di Alexy Valet, Responsabile Formazione e Referente Scuola in Lombardia per l’Associazione Baskin.
2018
4 febbraio
Protocollo intesa UISP
Alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Cremona, del Presidente Regionale UISP, del Presidente Territoriale e dei collaboratori UISP è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Baskin e la UISP Regionale.
26-28 ottobre
Prima Coppa Europea di Baskin
Si è svolta a Bassano del Grappa, Città Europea dello Sport, la prima coppa Europa di Baskin alla quale hanno preso parte le squadre di Luxemburgo, Grecia, Spagna, Francia e Italia. La finale è stata trasmessa in diretta Streaming. Cremona ha partecipato con un folto numero di refertisti, oltre ad arbitri e C.T.
2019
31 maggio-2 giugno
Quarta Rassegna Nazionale di Baskin
Al grido Viva il baskin si è conclusa la quarta rassegna nazionale di baskin. Lo scudetto è andato per la prima volta a Cremona e se lo aggiudica il Teambaskin Fadigati che batte in finale una forte PGS welcome Baskin Bologna per 67-55. Il terzo posto se lo aggiudica la squadra Superabili di Avola che batte il Lupo Galaxy Pesaro per 84-50. Al termine coppe e medaglie per le 9 squadre partecipanti consegnate da chi ha contribuito alla realizzazione dell’evento.
12 Dicembre
Conferenza Stampa Presentazione ENSI
Nella palestra della Scuola Media Virgilio, dove all’alba del 2001 Antonio Bodini e Fausto Capellini iniziarono a sperimentare il Baskin, si svolge la Conferenza Stampa di presentazione dell’Ente Nazionale Sport Inclusivi che, il 31 ottobre 2019 ha avuto il riconoscimento dal Comitato Italiano Paralimpico come Ente di promozione sportiva paralimpica.
2020
5 Maggio
Partecipazione Festival dei Diritti Umani
Anche il baskin partecipa al Festival dei Diritti Umani! Andrea d’Onghia, responsabile della ST Lombardia Nord ha partecipato al TALK - Lo sport che vince, cura, include.
2021
Dicembre
Viene inaugurata la “Casa per tutti” sede di EISI
Ente Italiano Sport Inclusivi, Associazione Baskin odv e Associazione Giorgia odv.
2022
Nel dettaglio tutti gli step che il baskin ha compiuto in questi anni
Via Altobello Melone 18/20
26100 Cremona
Tutti i diritti riservati | Associazione Baskin