Associazione Baskin ODV

Via Altobello Melone 18/20

26100 Cremona

Il Baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il Baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.

Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: infatti il successo comune dipende realmente da tutti. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.

Il regolamento del Baskin adatta:

  1. il materiale (uso di più canestri: due normali; due laterali più bassi; possibilità di sostituzione della palla normale con una di dimensione e peso diversi);
  2. lo spazio (zone protette previste per garantire il tiro nei canestri laterali);
  3. le regole (ogni giocatore ha un ruolo definito dalle sue competenze motorie e ha di conseguenza un avversario diretto dello stesso livello. Questi ruoli sono numerati da 1 a 5 e hanno regole proprie);
  4. le consegne (possibile assegnazione di un tutor, giocatore della squadra che può accompagnare più o meno direttamente le azioni di un compagno disabile).


Regolamento di Gioco – Disciplina Baskin (Rev. 19) 

Per tutto quanto non definito nel seguente Regolamento di gioco si fa riferimento al Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro della

Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) vigente ivi comprese quelle non ancora integrate nel testo ufficiale ma pubblicate in documenti a parte.

Per la pratica al di fuori del territorio italiano il Regolamento di riferimento è quello della Federazione nazionale di area FIBA di riferimento (es.

Fédération Française de basket-ball FFBB per la Francia) e, in assenza di Federazione di riferimento, quello della FIBA stessa.

Le modifiche proposte sono evidenziate in giallo e riguardano: Introdotto nuovo Ruolo 2P-Ruolo 1 e distanza minima di tiro- Ruolo 1S o 1

obbligatoriamente in campo se sono presenti 3 Ruoli 5 – Specificata azione tiro Ruolo 1S come da verbale CTN-Sperimentazione libera:

larghezza scivolo ridotta per Ruolo 1S- Ruolo 2T e palla vagante nella sua area – Portaggio Ruolo 1 e 1S non deve essere rieseguito in caso di

fallo o invasione.-Solo Ruolo 2T può essere aiutato fisicamente dal tutor- Pivot non può intercettare palla fuori area laterale-Fallo Tecnico: tutti

possono tirare il tiro libero-Cambi: possono essere effettuati solo dopo il canestro del pivot, mai prima-Time out : possibilità di accumulo .

È stata ufficializzata, la parte della Regola n° 8 sugli “aiuti offensivi” illegali che era sperimentale. Modificata la definizione dei giocatori

introducendo la dizione: giocatore con o senza disabilità.

N° Revisione Data N° Revisione Data N° Revisione Data
1 25/10/2007 7 12/10/2011 13 05/09/2018
2 25/10/2007 8 14/11/2012 14 01/09/2019
3 25/10/2008 9 03/10/2013 15 06/10/2021
4 28/08/2009 10 (integrata) 10/11/2014 16 19/11/2021
5 14/05/2010 11 02/11/2015 17 02/09/2022
6 13/10/2010 12 18/10/2016 18 08/09/2023
19 25/09/2024

REGOLAMENTO DI GIOCO

VISUALIZZA

REGOLAMENTO TECNICO

VISUALIZZA

CLASSIFICAZIONE

VISUALIZZA

Share by: