Baskin & Scuola
Finalità
Obiettivi
Promuovere il Baskin nella scuola significa perseguire i seguenti obiettivi:
Campionato scolastico
Nell’anno 2019-2020, grazie al Riconoscimento del CIP, il Baskin è stato inserito fra le discipline del progetto tecnico dei Campionati Studenteschi e quindi è stato inserito nella piattaforma Olimpia del MIUR. In precedenza, l’attività del Baskin nelle scuole era normata da un protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e Associazione Baskin Onlus siglato il 2 maggio 2017 (protocollo 0000862.02.05-2017).
Formazione Docenti
Le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale docente, in una scuola attenta alle trasformazioni e pronta ad affrontare le problematiche del nostro tempo nella valorizzazione dei contenuti della tradizione, garantiscono la crescita professionale degli insegnanti inseriti nel contesto di tutti coloro che operano nella scuola, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli interventi didattici ed educativi a tutti i livelli.
Nell’anno scolastico 2021/22 verranno attivati corsi di formazione per far conoscere il Baskin.
I corsi prevedono una parte teorica e una pratica. Saranno presentate ai docenti le linee essenziali del Baskin: l’approccio, la metodologia, la tecnica e il gioco. Durante la parte pratica potranno essere sperimentate metodologie didattiche innovative: attività laboratoriali a piccoli gruppi, cooperative learning, peer tutoring, utili ai processi di inclusione e acquisizione di competenze sociali e di cittadinanza.
Ad ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Obiettivi della formazione:
TESI DI DOTTORATO
"Lo sport integrato a scuola facilita la partecipazione sociale degli alunni con bisogni educativi speciali"
Tra gli obiettivi del processo di inclusione scolastica vi è quello del miglioramento della partecipazione sociale di tutti gli alunni. La partecipazione sociale viene intesa come lo svolgimento di azioni e compiti insieme agli altri, nello stesso spazio e nello stesso tempo, ma anche come interazione sociale reciproca e coinvolgimento soggettivo nelle situazioni di vita. In ottica bio-psico-sociale (OMS, 2001; 2007), tale partecipazione può essere barrierata o facilitata dai fattori ambientali, tra cui gli atteggiamenti e l’accettazione da parte degli altri. In letteratura gli alunni con bisogni educativi speciali (BES), compresi gli alunni con disabilità, risultano generalmente meno accettati e più rifiutati rispetto ai loro pari senza BES.
Via Altobello Melone 18/20
26100 Cremona
Tutti i diritti riservati | Associazione Baskin